Il fine dell’Associazione è quello, come recita lo Statuto, “di raccogliere e conservare a Milano le opere di Alik Cavaliere, le sculture, i disegni, i quadri, i bozzetti, gli scritti, le opere anche di altri artisti ed i documenti fotografici e di altro tipo, utili a ricostruire i momenti significativi della ricerca artistica a Milano nella seconda metà del Novecento. Il Centro, con la collaborazione di un prestigioso Comitato Scientifico e di Enti di alta cultura, intende garantire la più vasta conoscibilità delle opere e dei percorsi di ricerca e sviluppare iniziative culturali e artistiche”.
Visita il sito Storie Milanesi per farti accompagnare fino alle soglie delle altre case museo e degli altri atelier.
Leggi l’articolo di Daniela Origlia ” Nel giardino Incantato di Alik Cavaliere” pubblicato su cultweek.com dove potrai immergerti in un racconto poetico del giardino di Alik.
Alcune foto del centro fatte durante alcune manifestazioni.