Il centro artistico

Home / Il centro artistico

Il Centro Artistico Alik Cavaliere

Il Centro Artistico Alik Cavaliere, costituito nel 1998 a pochi mesi dalla scomparsa dell’artista, ha sede in via E. De Amicis 17, nei bellissimi locali, parte di un convento del Seicento, che sono stati per oltre dieci anni l’ultimo studio di Cavaliere.

Il fine dell’Associazione è quello, come recita lo Statuto, “di raccogliere e conservare a Milano le opere di Alik Cavaliere, le sculture, i disegni, i quadri, i bozzetti, gli scritti, le opere anche di altri artisti ed i documenti fotografici e di altro tipo, utili a ricostruire i momenti significativi della ricerca artistica a Milano nella seconda metà del Novecento. Il Centro, con la collaborazione di un prestigioso Comitato Scientifico e di Enti di alta cultura, intende garantire la più vasta conoscibilità delle opere e dei percorsi di ricerca e sviluppare iniziative culturali e artistiche”.

Il Centro è sempre visitabile su appuntamento e contiene a rotazione le opere e gli allestimenti di Cavaliere di cui ha la cura, esposti in parte nelle belle sale e in parte nel delizioso giardino interno, costellato da un insieme assolutamente suggestivo di piante da frutto vere e opere in bronzo.

Iniziative di prestigio

Si ricordino, in particolare, oltre a molte altre, la mostra dei bozzetti della scenografa Margherita Palli, che è stata per dieci anni l’assistente di Cavaliere, in un incontro fecondo di dimensioni differenti del fare artistico; la mostra di splendidi ritratti del fotografo Ugo Mulas, che del lavoro di Cavaliere è stato straordinario interprete, e una mostra di libri d’artista che ha visto la preziosa e avvincente collaborazione della feconda casa editrice di Giorgio Lucini.

Collaborazioni

Il Centro ha presieduto e collaborato a convegni di studio scientifici, tenuti nelle sedi di Brera e dell’Università degli Studi di Milano e di Pavia. Oltre ai vari periodi in cui è stato sede di mostre specifiche. Dal 2012 al 2015 il Centro ha ospitato le performance conclusive annuali degli studenti del Triennio di Scenografia e del Biennio di Arti Visive e Studi Curatoriali della NABA, la Nuova Accademia di Belle Arti. Dal 2015, è attiva una collaborazione con il Politecnico di Milano, in particolare con i professori Branzi e De Lucchi e non la professoressa Balena Arista. Dal 2016, si è rafforzata anche la collaborazione con il Liceo Artistico Boccioni di Milano, tanto che il Centro ha ospitato la mostra e la cerimonia di premiazione del Premio Boccioni e l’ open day della scuola”.

Il Centro Artistico Alik Cavaliere è collegato ad altre 15 realtà sul territorio Milanese.

Visita il sito Storie Milanesi per farti accompagnare fino alle soglie delle altre case museo e degli altri atelier.
Leggi l’articolo di Daniela Origlia ” Nel giardino Incantato di Alik Cavaliere” pubblicato su cultweek.com dove potrai immergerti in un racconto poetico del giardino di Alik.

Scopri il centro artistico

Alcune foto del centro fatte durante alcune manifestazioni.

Ultimi eventi